” Il vostro compito non è quello di cercare l’Amore ma semplicemente di trovare tutte le barriere dentro di voi che avete costruito contro di esso.”
Rumi
M
La relazione di coppia è un luogo quotidiano di confronto intimo e profondo, dove ci rispecchiamo nell’altro e in noi stessi, nei nostri limiti e in quelli del partner. È un’occasione preziosa per coltivare una maggiore consapevolezza di sé e una connessione autentica con chi amiamo.
Spesso, però, la relazione può caricarsi di conflitti, incomprensioni, parole non dette, rimuginazioni e paure, che lentamente creano distanza emotiva o fisica. Questa distanza si alimenta con rabbia, paura, chiusura, difficoltà nella comunicazione o nella sfera sessuale.
Altre volte, pur amando profondamente il proprio partner, ci si sente bloccati, chiusi, o incapaci di aprirsi pienamente. Il desiderio è quello di ritrovare un’apertura sincera, uno spazio in cui essere sé stessi rispettandosi, e ricevere in cambio lo stesso rispetto e ascolto.
Percorsi individuali e di coppia
È possibile intraprendere un percorso sia individuale che di coppia, con l’obiettivo di:
-
comprendere e trasformare le dinamiche relazionali limitanti
-
sciogliere blocchi emotivi e schemi ripetitivi
-
favorire la comunicazione autentica e l’ascolto profondo
-
recuperare o rafforzare la sintonia, anche nella dimensione intima e sessuale
-
vivere appieno la splendida opportunità di amare e lasciarsi amare
Quando è utile un percorso di sostegno per la coppia
-
Quando la relazione è attraversata da situazioni di crisi o cambiamento esterno (lutto, perdita del lavoro, famiglia allargata, ecc.) che richiedono un’elaborazione e la ricerca di un nuovo equilibrio
-
In presenza di difficoltà sessuali, calo del desiderio o perdita di sintonia nella sfera intima
-
Quando i conflitti si manifestano con rabbia, accuse, colpevolizzazioni, gelosie, controllo e dipendenza affettiva
-
In caso di problemi nella comunicazione o nel mantenere uno spazio di rispetto e ascolto reciproco